La nuova scusa per non avere un modello di business che non si regge in piedi da solo, neanche con le stampelle.
Fatturati in crescita? Certo, vendi sottocosto.
KPI esplosivi? Sì, se ignori la cassa che brucia.
Tecnologia all’avanguardia? Solo sulla carta, che tanto PowerPoint regge tutto.
Utile? Break-even? Margine? “No dai, non fare il boomer, ora si scala.”
E intanto si raccolgono milioni per vendere prodotti a un prezzo che un ferramenta di quartiere non applicherebbe nemmeno sotto tortura.
Ma guai a dirlo: se fai domande scomode, sei “poco visionario”.
La verità? Sei solo uno che sa leggere un bilancio.
Questo è il punto: non è innovazione se ogni vendita ti costa più di quello che incassi. È solo un lento suicidio col sorriso.
E il peggio è che chi ha messo i soldi spesso lo sa… ma finge di non vedere, sperando che arrivi un altro pollo più grosso a cui passare la patata bollente.
Disruptive?
No fratelli. Quella non è disruption.
È solo fuffa travestita da futuro. E il futuro, quello vero, è fatto di utili, non di illusioni.
Questa la riflessione che ho raccolto da un amico commercialista esperto, parlando di fuffa unicorni...
Chi avrà ragione? Attenzione ai "disruptive" se mancano i fondamentali, perché di bombe ad orologeria, c'è ne sono, anche se prima di voi ci son saltati sopra "i grossi... "(se vuoi documetarti cerca " greater fool theory " tradotto la teoria del “pollo piu grande da trovare”)
